…alzare la stessa polvere che i passi di millenni di storie hanno sollevato
Prima tappa
il Parco naturalistico
archeologico di Vulci
(Montalto di Castro, VT),
dove dalla mattina
di venerdì 11 settembre
il villaggio di TransUmando
si animerà con spettacoli
equestri ed eventi.
In programma un suggestivo
passaggio di cavalli, puledri,
vacche e pecore nel cuore
di Montalto di Castro.
La terza tappa è la suggestiva
abbazia di San Galgano
nel Comune di Chiusdino
(Siena)
dove le rovine
della chiesa medievale
faranno da sfondo
a spettacoli equestri
e animaglyphes.
Lunedì 14 settembre
TransUmando
si sposterà
con la sua carovana
di uomini e animali
ad Alberese
(Comune di Grosseto)
nel Parco Regionale
della Maremma.
Mercoledì 16 settembre alle 13
partenza da San Galgano
per Siena.
L'arrivo in città è previsto
per le ore 17, quando gli uomini
e gli animali di TransUmando
sfileranno per le strade
della città, passando
per Piazza del Campo fino
a raggiungere
la Fortezza medicea,
dove rimarranno fino alla mattina
di venerdì 18 settembre.
Venerdì 18 settembre
partenza per Arezzo
con arrivo previsto
per le ore 16.
Anche qui uomini e animali
attraverseranno le strade
del centro della città,
per poi fermarsi al Prato,
dove TransUmando
fra spettacoli, animazioni,
animaglyphes, degustazioni, resterà fino al pomeriggio
di domenica 20 settembre
Un evento itinerante tra campagna e città, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere aspetti culturali del mondo rurale e far rivivere questo suggestivo viaggio al ritmo degli animali.
TransUmando è un’iniziativa unica nel suo genere: 30 butteri con un branco di puledri e una ventina di vacche maremmane, accompagnati da 20 fattrici camarghesi, da un gruppo di Gardians della Camargue (l’equivalente dei nostri butteri), e da un centinaio di pecore, percorreranno la via del “ritorno” dei pastori Transumanti, dal mare verso le montagne.
Da venerdì 11 a domenica 20 settembre 2015 animeranno e invaderanno numerose località: partendo dal nord del Lazio e precisamente dal Parco di Vulci (Montalto di Casto, VT), arriveranno in Toscana, fino ad Arezzo, facendo sosta ad Alberese-Loc. Spergolaia (GR), San Galgano-Chiusdino
(SI) e Siena, dove sfileranno nelle strade della città, così come ad Arezzo.
Le tratte San Galgano-Siena e Siena-Arezzo saranno coperte interamente a cavallo da un gruppo di butteri di TransUmando, accompagnati da una “punta” di puledri bradi.
Manolo e Camille, artisti equestri del Théâtre du Centaure di Marsiglia (Francia), seguiranno la transumanza nelle sue tappe e contribuiranno a creare un’atmosfera poetica che caratterizzerà in modo unico l’esperienza di TransUmando.
Il Théâtre du Centaure rappresenta infatti un’eccellenza mondiale, come dimostra il grande successo, di pubblico e media, dell’evento “TransHumance”, nell’ambito di “Marseille Capitale de la Culture 2013”, cui presero parte 25 butteri con un branco di puledri ed una ventina di vacche maremmane.
Nei luoghi di sosta di TransUmando saranno ricostruiti gli accampamenti, veri e propri villaggi di tende, per ritornare alla memoria degli improvvisati ricoveri dei transumanti. Nei villaggi sarà previsto l’accesso al pubblico e verranno organizzati mattina
e sera animazioni e spettacoli equestri.
Gli Animaglyphes, vere e proprie opere di land art con uomini ed animali, racconteranno con grande impatto visivo il rapporto speciale che si instaura tra uomini e animali.
Sarà possibile inoltre degustare la tipica cucina della Transumanza, antichi sapori che univano terra e mare e che i pastori nei loro spostamenti trasportavano dal nord al sud della Toscana e viceversa, favorendo commistioni e mescolanze, scambi di sapori e di saperi.
Nei villaggi anche artigiani, musicisti, cantanti in prosa,
sbandieratori.
Inoltre una tipica capanna camarguese offrirà l’opportunità di vedere, toccare, acquistare prodotti tipici della Region Paca (Provence, Alpes, Côte d’Azure), che è partner dell’iniziativa.
Torna su
Vi ringraziamo per aver cliccato "mi piace" anche sulla nostra nuova pagina...
e siamo felici di ritrovarvi qui per partire insieme alla volta di questo affascinante viaggio!
Immaginatevi queste tende e sullo sfondo la splendida abbazia di San Galgano... di notte, alla luce dei falò...un'atmosfera davvero magica...
l'appuntamento è per la serata di martedì 15 settembre 2015, segnatelo in agenda!
...per chi non riesce a dormire la notte: contare gli animali di TransUmando a partire da un gregge di pecore...
Ecco un aiuto:
75 cavalli, 25 vacche maremmane
20 fattrici camarguesi
e un centinaio di pecore!!!
Pronti a partire...
Atmosfera magica...
Un esercizio utile...
L’uso della transumanza è molto antico, in Toscana si ha notizia già dal 1382,
quando la Repubblica Fiorentina esentò dal pagamento delle tasse e gabelle gli abitanti del Casentino per i danni subiti dalle greggi durante l’inverno trascorso in Maremma, anche se è certo che fosse largamente praticata diversi secoli prima.
La transumanza può rappresentare dunque un progetto “globale” che in un rapporto sinergico tra territorio, uomini, animali, prodotti, mestieri, tradizioni, storia, cultura, faccia rivivere anche solo per un breve periodo la nostra storia e le attività tradizionali del mondo rurale, favorendo la ricerca di un rapporto nuovo tra uomini, animali e ambiente.
La transumanza del bestiame si snodava in Toscana in primavera ed in autunno, lungo arterie prestabilite, dette strade o maremmane e sorvegliate in modo da impedire qualsiasi evasione dagli obblighi fiscali, pedaggi di transito, bullette, fide.
Questo reticolo di vie, cristallizzatosi nel corso dei secoli, finì per segnare profondamente il paesaggio agrario e forse lo stesso insediamento con il suo intreccio, a volte lineare, più spesso fitto e complicato, di tratturi principali intersecati da bracci secondari.
Torna su
TransUmando ASD, Via dell'Olmo, 99/F - 52028 Terranuova Bracciolini, Arezzo - All rights reserved - transumando@gmail.com - Web design Jacopo Fusi